Cuore, Sangue e Sistema Circolatorio
Varici (Vene Varicose)

Descrizione del sintomo
Le varici o vene varicose sono dilatazioni anomale e permanenti delle vene, principalmente nelle gambe, causate da un malfunzionamento delle valvole venose che ostacola il corretto ritorno del sangue al cuore. Questo porta a ristagni venosi, gonfiore e sintomi di pesantezza agli arti inferiori.
Cause principali
Predisposizione genetica (familiarità)
Stile di vita sedentario e lunga permanenza in piedi o seduti
Sovrappeso e obesità (aumento della pressione sulle vene)
Squilibri ormonali (gravidanza, menopausa, uso di contraccettivi orali)
Invecchiamento (riduzione dell’elasticità venosa)
Fumo e alcol (favoriscono l’infiammazione e il danno ai vasi sanguigni)
Trombosi venosa profonda pregressa
Insufficienza venosa cronica
Sintomi principali
Vene visibili e dilatate, di colore bluastro o violaceo
Gonfiore alle gambe e alle caviglie (soprattutto a fine giornata)
Sensazione di pesantezza e stanchezza agli arti inferiori
Dolore o crampi alle gambe, spesso notturni
Prurito o bruciore lungo il decorso delle vene
Pelle secca o cambiamenti di colore nelle zone colpite
Comparsa di ulcere venose nei casi più avanzati















