top of page

Sistema Nervoso e Cervello

Dolori Neuropatici

Dolori Neuropatici

Descrizione del sintomo

I dolori neuropatici derivano da un danno o un malfunzionamento del sistema nervoso, sia a livello centrale (cervello e midollo spinale) che periferico (nervi periferici). Possono manifestarsi come bruciore, formicolio, scosse elettriche, ipersensibilità al tatto o dolore spontaneo senza una causa apparente.


Cause principali

  • Lesioni nervose dovute a traumi o interventi chirurgici

  • Malattie neurodegenerative (es. sclerosi multipla, Parkinson)

  • Diabete (neuropatia diabetica)

  • Infezioni virali (es. herpes zoster, HIV)

  • Neuropatie autoimmuni (es. sindrome di Guillain-Barré)

  • Esposizione a sostanze tossiche o farmaci neurotossici

  • Deficit vitaminici (es. carenza di vitamina B12)

  • Compressione nervosa (es. sindrome del tunnel carpale, ernie discali)

  • Patologie oncologiche o trattamenti chemioterapici

Sintomi principali

  • Dolore urente o pungente

  • Sensazione di aghi o spilli

  • Perdita di sensibilità o ipersensibilità al tatto

  • Scosse elettriche improvvise

  • Dolore notturno o persistente

  • Crampi muscolari e debolezza

Alimentazione Olistica

Alimentazione Olistica

Analisi Emozionale

Analisi Emozionale

Aromaterapia

Aromaterapia

Ayurveda

Ayurveda

Cristalloterapia

Cristalloterapia

Fitoterapia

Fitoterapia

Floriterapia

Floriterapia

Integratori

Integratori

Medicina Tradizionale Cinese

Medicina Tradizionale Cinese

Micoterapia

Micoterapia

Omeopatia

Omeopatia

Reiki

Reiki

bottom of page