Cuore, Sangue e Sistema Circolatorio
Insufficienza mitralica

Descrizione del sintomo
L'insufficienza mitralica è un disturbo della valvola mitrale del cuore, che non si chiude completamente durante la contrazione del ventricolo sinistro. Questo permette al sangue di rifluire nell'atrio sinistro invece di fluire completamente nell'aorta. Si tratta di una delle valvulopatie più comuni e può essere lieve, moderata o grave. Quando è grave, può compromettere significativamente la funzione cardiaca.
Cause principali del sintomo
Prolasso della valvola mitrale (MVP)
Malattie reumatiche
Degenerazione mixomatosa della valvola
Ischemia o infarto miocardico
Endocardite infettiva
Cardiomiopatie dilatative
Calcificazione dell’anello mitralico (soprattutto negli anziani)
Cause congenite
Sintomi principali
Affaticamento
Dispnea da sforzo o a riposo
Palpitazioni
Edemi periferici (specialmente alle caviglie)
Sensazione di oppressione toracica
Tosse, talvolta con tracce di sangue
Ridotta tolleranza allo sforzo
Soffio sistolico all’auscultazione cardiaca















